Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Resina per Pavimenti Stampati e Cemento Antipolv lucida Trasparente

11,50
11,50


  • RESINA 820 

CARATTERISTICHE GENERALI: E’ un prodotto a solvente monocomponente idrofobizzante a base di resine acriliche termoplastiche non ingiallenti. La RESINA 820 presenta caratteristiche d’impregnante, consolidante e antipolvere. Forma una pellicola lucida e trasparente tenacemente ancorata al substrato e resistente all’esposizione degli agenti atmosferici. Protegge il calcestruzzo dalla carbonatazione, dallo sbiadimento del colore, impedendo l’azione dilavante della pioggia, dalla corrosione, limitando la penetrazione di sostanze degradanti (cloruri e solfati), dall'assorbimento di grassi e olii, dall’usura e dall’abrasione. Se applicato a spessore inferiore a 200 micron, RESINA 820 non annulla la permeabilità al vapore acqueo del calcestruzzo e preserva le caratteristiche estetiche della superficie. Una lieve tonalizzazione (leggero “effetto bagnato”) è ottenuta se RESINA 820 è applicata su un calcestruzzo pallinato o scarificato. Data l’elevata velocità d’essiccazione, il trattamento con RESINA 820 è resistente alla pioggia dopo sole 2 ore dall’applicazione. 

IMPIEGHI: La RESINA 820 è impiegata come trattamento protettivo di pavimentazioni in calcestruzzo sia in interno che in esterno; è un validissimo protettivo e decorativo antiolio per pavimenti. Particolarmente indicato per l'applicazione su malte cementizie, su superfici in calcestruzzo come magazzini deposito merci, parcheggi auto e piazzali esterni, autorimesse e autosaloni, officine meccaniche, superficie in calcestruzzo acidate, superficie in calcestruzzo con conglomerati a vista (tipo ciottoli, ghiaia lavata, ecc...). Per la sua natura chimica, RESINA 820 può essere applicata dopo sole 8 ore su manufatti in calcestruzzo stampato e dopo appena 14 giorni di maturazione su pavimenti in calcestruzzo. Nell’ingegneria civile, dove la valenza estetica risulti di secondaria importanza, RESINA 820 è molto valido come stagionante anti-essiccativo per calcestruzzo fresco.

APPLICAZIONE: 

A) Pavimentazione in calcestruzzo nuovo la superficie deve essere asciutta, coesa e priva di parti incoerenti o zone friabili; verificare mediante sclerometro che la resistenza a compressione del calcestruzzo sia almeno 25 MPa e mediante pull-out test che la coesione a strappo sia almeno 1,2 MPa; 
•risarcire le parti degradate secondo necessità; 
•irruvidire la superficie mediante lavaggio con acqua ad alta pressione: su superfici non indurite al quarzo, questo trattamento va eseguito con particolare cura nelle zone in cui si sia verificato bleeding (che dà origine a una patina polverosa inconsistente); 
•eventuali residui di prodotti stagionanti sacrificali vanno rimossi mediante lavaggio con BRUMOVER e/o trattamento con vapore ad alta temperatura; 
•asportare la polvere ed eventuali incrostazioni derivanti dal taglio dei giunti lavando accuratamente con acqua;
•rimuovere completamente l’acqua in eccesso, avendo cura che non permangano ristagni nella zona da trattare; 
•dopo 1-2 giorni di asciugatura applicare RESINA 820 a rullo, pennello o spruzzo (vedi oltre per i parametri di erogazione) in maniera uniforme, evitando accumuli che potrebbero alterare l’aspetto della superficie e la maturazione del prodotto.
•Note applicative - In caso di supporti poco coesi, prima di applicare RESINA 820 trattare la superficie con PRIMER 803 (seguendo le istruzioni riportate in scheda tecnica). 
- Nel caso di calcestruzzi molto compatti, applicare una mano di fondo con RESINA 820 diluita con il 10÷15% di DILUENTE ANTINEBBIA 908 
- Su calcestruzzi molto porosi, per prevenire la formazione di bolle, primerizzare con una mano di RESINA 820 diluito con il 40-50% di DILUENTE ANTINEBBIA 908, quindi procedere all’applicazione di RESINA 820 tal quale dopo circa 2 ore. 

Consigli utili 
- L’applicazione della RESINA 820 è possibile in una mano unica;
- Se l’assorbimento da parte del substrato lo rendesse necessario, applicare più mani distanziate di almeno 2 ore (a +20°C) l’una dall’altra; 
- Se la temperatura ambiente e del substrato sono inferiori a +10°C o superiore a +27°C, diluire RESINA 820 con il 5% di DILUENTE ANTINEBBIA 908. 

B) Pavimentazione in calcestruzzo vecchio la superficie deve essere asciutta, coesa e priva di parti incoerenti o zone friabili. Verificare mediante sclerometro che la resistenza a compressione del calcestruzzo sia almeno 25 MPa e mediante pull-out test che la coesione a strappo sia almeno 1,2 MPa;
•risarcire le parti degradate con secondo necessità; 
•pulire e aprire il poro della superficie mediante lavaggio con acqua ad alta pressione oppure anche lavaggio acido con detergente seguito da risciacquo accurato con aspirazione del liquido di risulta; 
•rimuovere completamente l’acqua in eccesso, avendo cura che non permangano ristagni nella zona da trattare; 
• dopo 1-2 giorni di asciugatura applicare RESINA 820 a rullo, pennello o spruzzo (vedi oltre per i parametri di erogazione) in maniera uniforme, evitando accumuli che potrebbero alterare l’aspetto della superficie e la maturazione del prodotto. 
•Note applicative - In caso di supporti poco coesi, prima di applicare RESINA 820 trattare la superficie con PRIMER 803 (seguendo le istruzioni riportate in scheda tecnica). 
- Nel caso di calcestruzzi molto compatti, applicare una mano di fondo con RESINA 820 diluita con il 10÷15% di DILUENTE ANTINEBBIA 908 
- Su calcestruzzi molto porosi, per prevenire la formazione di bolle, primerizzare con una mano di RESINA 820 diluito con il 40-50% di DILUENTE ANTINEBBIA 908, quindi procedere all’applicazione di RESINA 820 tal quale dopo circa 2 ore.


Continua lo shopping! scopri altri prodotti della sezione resine e guaine o di Bruggher