CEAVIL N8R
Collante vinilico per l'incollaggio del legno, in dispersione acquosa.
Ha una viscosità media e tempi di presa medi. Consigliato anche per usi generali.
CREA UN FILM TRASPARENTE
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Adesivo acetovinilico in dispersione acquosa modificato
- Colore : Bianco latte
- Contenuto secco : 40 - 42%
- Viscosità a 20°C : 20.000 - 22.000 cps (Viscosimetro Brookfield RVT)
- Peso specifico a 20°C: 0,990 - 1,010 g/cc
- Tempo di presa : 4/5 ore a temperatura ambiente 15/25 °C
- Temp. min. di film : + 5 °C
- Film secco : Trasparente
IMPIEGHI: Adatto per l'incollaggio del legno, sughero, cartone, carta.
UTILIZZO
Si applica a mezzo di spalmatrici automatiche o manuali, a pennello, ecc., in strato uniforme e non eccessivamente abbondante su una delle superfici da incollare. In casi particolari al fine di aumentare il potere adesivo, si può ricorrere alla spalmatura su entrambe le superfici. Il dosaggio di collante deve essere adeguato, quantità eccessive ritardano la presa, quantità esigue producono incollaggi difettosi.
I materiali da incollare devono essere esenti da polvere o sostanze antiadesive quali grassi, olii, paraffine, ecc..
Le superfici degli aderenti devono essere previste esattamente combacianti. Tolleranze d’accoppiaggio troppo elevate generano incollaggi precari.
Assicurarsi che la temperatura dell’ambiente di lavoro e dei materiali sia almeno di 18°C. Con l’abbassarsi della temperatura reale di lavoro, i tempi per l’adesione si allungano e l’incollaggio non è più affidabile. Prima dell’incollaggio il legno deve essere condizionato per qualche giorno a 18-20°C.
L’umidità deve essere controllata. Un’elevata umidità del legno non favorisce il completo essiccamento dell’adesivo, d’altra parte una ridotta umidità ne accelera forzosamente la filmazione.
La pressione sulle due superfici da unire, di un valore minimo che consenta l’intimo efficace contatto tra le parti, deve essere applicata entro i limiti del tempo aperto fino all’ottenimento di una sufficiente forza adesiva iniziale.
La colla non deve rimanere a contatto con attrezzi o recipienti in ferro non protetto. Consigliati sono recipienti in acciaio inox, acciaio smaltato, poliestere rinforzato, materiali plastici come PVC, PE.
La colla va usata tal quale, senza aggiunte o modifiche di sorta. Si può tollerare una piccola aggiunta d’acqua nel caso che il prodotto risulti troppo viscoso nell’impiego.
Dopo un lungo periodo di magazzino è consigliabile rimescolare l’adesivo prima di utilizzarlo.
Su materiali nuovi o immagazzinati da lungo tempo, verificare sempre l’incollabilità degli stessi mediante opportune prove preliminari d’incollaggi.
Per pulire gli attrezzi e i recipienti, usare acqua, meglio se tiepida.
PRODOTTO ALL'ACQUA ESENTE DA SOLVENTI ORGANICI, NON PRESENTA RISCHI PER GLI UTILIZZATORI.